GALBIATE 24 NOVEMBRE 2023

 

Entra nel vivo il nostro nuovo progetto artistico musicale il primo concerto 

“Di Donne e di Fede”  a Galbiate il 24 novembre , 

un percorso musicale dedicato alla figura della Beata Sr.Maria Laura Mainetti e Suor Maria De Coppi.

PRIMA PARTE :

Xavier Busto (1949-)   

Ave Maria

Manolo Da Rold (1976-  )

Salve Regina

Ave Regina Caelorum

English trad. Folk song – Ben Parry ( 1954-)

Bushes and briars

“Ho sentito la chiara voce del mio vero amore, lo stavo aspettando da tanto. A volte i pensieri mi incupiscono, vorrei andare da lui e aprirgli il mio cuore. Ma temo che se gli mostrassi ciò che penso lui non mi amerebbe mai più”

Ola Gjeilo (1979 -)

Tota pulchra es Maria

Tutta bella sei, Maria,

Tutta bella sei, Maria,
e il peccato originale non è in te.

I tuoi vestiti sono bianchi come la neve
e il tuo viso è come il sole.

Tu sei la gloria di Gerusalemme,
tu sei la gioia di Israele,
rendi onore al nostro popolo.
Maria

tu avvocata dei peccatori.
O Maria! O Maria!
Vergine prudentissima,
Madre clementissima,
prega per noi,
intercedi per noi
presso il Signore Gesù Cristo.

Northern lights

Tu sei bella, amore mio,
dolce e bella figlia di Gerusalemme,
sei bella, amore mio,
dolce e avvenente come Gerusalemme,
terribile come un esercito schierato.
Distogli i tuoi occhi da me,
perché mi hanno fatto fuggire via.

… “Un Natale, guardando fuori da una finestra della soffitta della mia casa, vicino a Oslo, sopra un lago invernale sotto le stelle, stavo pensando a come questa ‘terribile’ bellezza mi ricordasse l’aurora boreale, uno dei fenomeni naturali più belli che abbia mai visto. L’aurora boreale ha una qualità elettrica così potente che, in passato, doveva essere stata ipnotizzante e terrificante per le persone, quando nessuno sapeva cosa fossero quelle luci e quando molta superstizione era collegata a questa esperienza”.

Ave generosa

La Madre di Cristo è stata prescelta da Dio, nobile e gloriosa. Il suo grembo esultò come l’erba su cui poggia la rugiada; le fu istillata la “viriditas”, termine usato dall’ autrice del testo – per indicare il colore (verde) della natura e la sua forza vitale.
I latini la chiamavano “integritas”, i greci “holon” (tutto) e gli ebrei “shalom” (pace).

 

La Seconda parte :

Ola Gjeilo (1979 -)
Unicornis captivatur

E’ un caleidoscopio di immagini colorate, una enciclopedia cantata dei bestiari medievali.
L’unicorno simbolo di purezza. Il pellicano che ferisce se stesso per darsi in cibo ai propri piccoli. Il leone che dopo tre giorni resuscita i suoi cuccioli col fiato.
L’idra che entra dentro il coccodrillo e sbrana dal di dentro il male..
Quante antiche chiese conservano ancora per noi questi antichi simboli, e non si può pretendere di spiegarli esaurientemente: pescano tesori se c’è ricchezza nei cuori di chi li vede, anche oltre la volontà di chi li ha evocati.


Vienna Teng ( 1978-) arr. Julia Westberg
The Hymn of Acxiom

Qualcuno ti ascolta. lo sai. lo sai.
Qualcuno ti ascolta. lo sai dentro.
Qualcuno sta imparando i colori di tutti i tuoi umori, per (dì la cosa giusta e) mostrarti che tu sei hai compreso.
Qui sei conosciuto.

Lascia la tua vita aperta. non devi… non devi…
Lascia la tua vita aperta. non devi nasconderti.
Qualcuno sta raccogliendo tutte le briciole che lasci cadere, questi (decisioni insensate e) momenti che hai dimenticato da tempo.
Conservali tutti.

Lascia che le nostre formule trovino la tua anima.
Divineremo la tua fonte artesiana (nella tua mente),
Marshal (*) raccoglie dati grezzi e li elabora (le nostre macchine lo faranno) per progettarti un amore perfetto
O (meglio ancora) una lussuria perfetta.

O come è glorioso, glorioso: è nata un’esigenza nuova di zecca.

Ora noi ti possediamo. Lo riconosci questo. Lo riconosci questo.
Ora noi ti possediamo. Lo capirai a suo tempo.
Ora ti costruiremo un mondo infinitamente ascendente, (a portata di tua tasca)
un abbraccio per tutto ciò che vali.
È sbagliato questo?
Non è questo quello che tu vuoi?
Amen.


Morten Lauridsen
O Magnum Mysterium

O grande Mistero e mirabile sacramento,
per cui gli animali vedono il Signore nato,
giacente nella mangiatoria.

O Beata Vergine, il cui grembo
meritò di portare il Signore Gesù Cristo. Alleluia.

 

JL – PMC – B-Chilcott ( 1955-)
And I love her

“Io so che questo amore non morirà mai”.


Stefano Aldeghi (1984-)
Cinquecento milioni
Alleluia – a Ludovica